Come usare correttamente i prodotti chimici nel giardinaggio
Prodotti chimici per il giardinaggio e il fai da te: quali usi?
Quando dipingi il tuo capanno da giardino, rimuovi gli afidi o elimini i residui di vernice mentre restauri vecchi mobili, nella maggior parte dei casi utilizzi sostanze chimiche che, a seconda dell’applicazione, possono essere corrosive, irritanti o tossiche.
In giardino sono soprattutto gli erbicidi, i fungicidi o i fertilizzanti che vanno dosati correttamente e impiegati in modo mirato per non danneggiare le tue piante, gli insetti utili o l’acqua freatica. Quando si fa bricolage, spesso sono le vernici, i colori, i decapanti o i solventi a garantire un risultato pulito, ma richiedono cautela nell’applicazione.
Molto pratici, ma anche particolarmente delicati da maneggiare, sono i prodotti spray o chimici che si diffondono nell’aria, come la vernice spray, i prodotti per la protezione del legno o i diserbanti. Questi arrivano ovunque, purtroppo anche dove possono diventare pericolosi per te o per l’ambiente. Ti consigliamo quindi di prestare attenzione ad alcuni consigli di sicurezza.
Consigli per un utilizzo sicuro
Per utilizzare i prodotti chimici è importante ricordare che le istruzioni di sicurezza riportate sulla confezione non sono decorative, ma contengono informazioni vitali sull’impiego, sulle misure di protezione e sullo smaltimento. Per sapere sempre con cosa lavori, devi conservare i prodotti chimici nell’imballaggio originale. Importante: per evitare di confonderli, non travasare mai prodotti chimici in contenitori per alimenti.
Quando si dipinge o si spruzza con prodotti chimici, minuscole particelle o vapori vengono rilasciati nell’aria e, se si lavora senza protezione delle vie respiratorie, possono finire nei polmoni. Per questo è importante areare bene l’ambiente di lavoro e indossare sempre una maschera di protezione delle vie respiratorie adeguata. Vernici, diluenti o spray dovrebbero essere utilizzati solo in ambienti ben ventilati o, preferibilmente, all’aperto. Una zona riparata dal vento è ideale per evitare che le sostanze chimiche si disperdano nell’ambiente in modo incontrollato.
Quando si svernicia o si dipingono mobili e recinzioni, è bene indossare occhiali di protezione per evitare che schizzi di vernice o solventi finiscano negli occhi.
I guanti di protezione e gli indumenti lunghi e resistenti impediscono che le sostanze corrosive entrino in contatto con la pelle.
Inoltre, dovresti sempre conservare i prodotti chimici fuori dalla portata dei bambini, preferibilmente in locali o armadi chiudibili a chiave.
Ma se qualcosa va storto e sospetti un avvelenamento o una reazione cutanea, Tox Info Suisse, al numero 145, ti aiuterà rapidamente fornendoti dei consigli utili.
Cosa devo tenere presente quando acquisto prodotti chimici e dispositivi di protezione?
Una buona protezione inizia usando l’equipaggiamento giusto. Gli occhiali di protezione devono chiudere lateralmente, in modo che anche in caso di getti nebulizzati nulla possa entrare negli occhi. Le maschere di protezione delle vie respiratorie con filtro FFP2 o FFP3 proteggono in modo efficace contro polvere, aerosol e getti nebulizzati, ma non contro i vapori gassosi. Per i vapori gassosi sono necessarie speciali maschere di protezione delle vie respiratorie con filtro antigas, adattate al tipo di vapore.
Per i guanti vale quanto segue: i modelli rivestiti in nitrile sono adatti per vernici o diluenti, poiché sono più resistenti alle aggressioni chimiche rispetto ai guanti di gomma convenzionali. Per i lavori di giardinaggio con prodotti fitosanitari esistono guanti speciali con una manichetta più lunga che proteggono anche l’avambraccio.
Quando si acquistano vernici, prodotti per la protezione del legno o diserbanti, vale la pena dare un’occhiata alle alternative più ecologiche: esistono prodotti biologici altrettanto efficaci e che contengono sostanze più sicure.
È estremamente importante acquistare solo la quantità necessaria: molti prodotti chimici devono essere smaltiti come rifiuti speciali e non si possono gettare semplicemente nella spazzatura domestica o nello scarico.

Maggiori informazioni
Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.