Come affrontare i pericoli legati all’amianto in caso di ristrutturazione
A cosa prestare attenzione in caso di ristrutturazione
È noto che l’amianto rappresenta un rischio per la salute. Tuttavia, molti pensano che questo rischio non li riguardi. Ma spesso si sbagliano. Se un edificio è stato costruito prima del 1990, bisogna mettere in conto, ancora oggi, la presenza di materiali contenenti amianto. Finché non vengono sottoposti a lavorazione, di solito questi materiali non sono pericolosi. Tuttavia, se stai pianificando un risanamento o stai ristrutturando un vecchio edificio, dovresti considerare l’eventuale presenza di amianto prima di iniziare i lavori.
Prima del divieto del 1990, infatti, grazie alle sue proprietà l’amianto è stato utilizzato in molti ambiti, dai rivestimenti per pavimenti e pareti alle colle per piastrelle e intonaci, dai prodotti in cemento-amianto ai quadri elettrici e agli stucchi per finestre e molto altro ancora. In poche parole, ci si può aspettare di trovare amianto praticamente in ogni stanza di una vecchia casa. Un accertamento tempestivo ti dà la certezza di quali misure sono necessarie per realizzare il tuo progetto senza rischi.
Cosa fare in caso di pericolo di amianto
Chiarire la situazione con un accertamento sulla presenza di amianto
Se si sospetta la presenza di amianto, prima di iniziare i lavori è necessario verificare se l’edificio è stato realizzato con materiali contenenti amianto.
- Se hai ben chiaro quale materiale potrebbe essere interessato, allora puoi prelevare un campione di materiale e inviarlo al laboratorio per l’analisi. Qui trovi le istruzioni su come farlo e sulle misure di sicurezza da adottare.
- Se ritieni che diversi materiali critici possano essere interessati, devi consultare un’esperta o un esperto d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni, che verificherà la situazione in loco. Puoi trovare un’esperta o un esperto d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni qui.
Organizzare l’intervento di esperte ed esperti per il risanamento
Se gli accertamenti sulla presenza di amianto sono risultati negativi, puoi realizzare il tuo progetto senza problemi.
Gli interventi su materiali contenenti amianto devono essere affidati esclusivamente a professionisti! Per la loro rimozione esistono ditte specializzate che eseguono il lavoro in sicurezza e smaltiscono i materiali correttamente. Qui trovi una guida da tenere presente nella fase di assegnazione dei lavori.
L’anno di costruzione è determinante
Verifica l’anno di costruzione: se l’edificio è stato costruito prima del 1990, sussiste un rischio amianto. Se non conosci l’anno di costruzione, puoi scoprirlo qui.
Identificare le zone critiche
In passato l’amianto è stato ampiamente utilizzato, dagli isolamenti per tubi alle colle per piastrelle. Se non sai bene dove è presente l’amianto, la Casamianto virtuale ti mostra i possibili punti di rinvenimento nelle diverse stanze.
Maggiori informazioni
Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.