Fai da te: lavorare in sicurezza con un proiettore

Angoli bui, ombre e scarsa visibilità possono rappresentare rapidamente un pericolo quando si effettuano dei lavori in casa. Un potente proiettore a LED illumina l’oscurità mostrando perfettamente l’area di lavoro. Che tu stia segando un pezzo di legno in officina o lavorando all’aperto sotto il gazebo, la giusta illuminazione fa la differenza. Qui ti spieghiamo perché un proiettore da lavoro di alta qualità è più di una semplice sorgente luminosa e a cosa devi prestare attenzione quando lo acquisti e lo usi.

Quale tipo di proiettore ti serve per i lavori in casa?

Un potente proiettore a LED garantisce buone condizioni di illuminazione e una maggiore sicurezza durante il lavoro. Per l’uso domestico un riflettore a LED è la scelta migliore, in quanto genera meno calore di un proiettore alogeno e riduce il rischio di surriscaldamento e ustioni. Inoltre, gli apparecchi a LED consumano generalmente meno energia elettrica e sono quindi più convenienti.

Per poterlo utilizzare in giardino o in cantine umide, il proiettore deve essere adatto e resistente alla pioggia o agli spruzzi d’acqua. Chi preferisce lavorare senza il fastidio del cavo può optare per un proiettore da lavoro a LED alimentato a batteria. A seconda dell’area di lavoro, esistono quindi diverse opzioni: il fattore decisivo è che il proiettore fornisca luce sufficiente e sia adatto all’uso previsto.

Consigli per un utilizzo sicuro?

Prima di iniziare, devi assicurarti che il proiettore sia stabile o montato in modo sicuro. Se utilizzi un modello dotato di cavo, accertati che questo non costituisca un pericolo di inciampo. Un proiettore da lavoro ben posizionato non solo garantisce una migliore visibilità, ma riduce anche il rischio di infortuni.

Se utilizzi un proiettore alogeno, ricordati che sviluppa un forte calore. Pertanto, non posizionarlo vicino a materiali infiammabili e, dopo l’uso, lascialo raffreddare completamente prima di riporlo. I faretti a LED non si scaldano molto, ma occorre comunque garantire una buona ventilazione per evitare il surriscaldamento, poiché questo influisce sulla durata e sulle prestazioni dei LED.

Consiglio

  • Indossa l’equipaggiamento di protezione
  • Raccogli i capelli lunghi e indossa abiti che non rischiano di impigliarsi
  • Utilizza scale stabili
  • Leggi le istruzioni per l’uso
  • Quando si lavora all’aperto usare sempre un interruttore differenziale e una protezione solare

Cosa devo tenere presente quando acquisto un proiettore?

Quando si acquista un proiettore a LED, l’intensità luminosa è uno dei criteri più importanti. La luminosità è espressa in lumen (lm): più alto è il valore, migliore è l’illuminazione. Per i lavori di precisione in officina o in garage, servono almeno 2000 lumen. Mentre, se desideri illuminare grandi aree o cantieri, 5000 lumen o più sono una buona scelta.

Se vuoi utilizzare il proiettore all’aperto o in ambienti umidi, è necessario che abbia almeno un grado di protezione IP 65, in modo da essere protetto dall’acqua e dalla polvere. Un involucro robusto e una base stabile garantiscono un lungo ciclo di vita, soprattutto se il proiettore viene usato frequentemente.

Una testa regolabile o una staffa di montaggio flessibile consentono di orientare la luce esattamente dove serve. I modelli a batteria offrono una certa libertà di movimento, in quanto senza fili, mentre quelli alimentati a corrente hanno spesso un’emissione luminosa maggiore. Se hai dei dubbi su quale modello sia più adatto alle tue esigenze, vale la pena chiedere consiglio al negozio specializzato.

Proiettore

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora