Come proteggersi correttamente con i guanti di protezione

Meglio un guanto di una fasciatura: nei lavori di bricolage e giardinaggio diventa subito chiaro quanto sia importante una buona protezione. Se indossi i guanti da lavoro sbagliati o non li indossi affatto, il tuo lavoro può essere rovinato da ferite da taglio, vesciche o irritazioni dovute a prodotti chimici. Che ti serva un grip per i lavori di precisione, un rinforzo antitaglio per gli spigoli taglienti o una protezione in nitrile o lattice contro i prodotti chimici: con i guanti di protezione giusti le tue mani restano integre e il tuo progetto prosegue senza intoppi. Maggiori informazioni sui guanti da lavoro giusti sono disponibili qui.

Guanti di protezione: cosa ti serve a casa?

Che si montino i mobili, ridipingano le pareti o taglino le siepi, a casa ci sono innumerevoli situazioni in cui una buona protezione delle mani fa la differenza. Ma non tutti i guanti di protezione sono adatti a tutte le attività. 

Nel caso del bricolage, i guanti da lavoro con grip proteggono le mani quando devi avvitare, martellare o smerigliare, dal momento che garantiscono una presa sicura e prevengono le vesciche. Chi manipola oggetti con spigoli taglienti o utilizza attrezzi come coltelli da taglio o seghe per metalli ha necessità di guanti protettivi antitaglio per evitare lesioni.

In giardino sono indispensabili dei guanti di protezione robusti. I modelli resistenti alle spine proteggono dal rischio di dolorose punture mentre si potano le rose o si tagliano i rovi. I guanti parzialmente rivestiti con lattice o nitrile, essendo idrorepellenti, sono ideali per lavori in ambienti umidi, come estirpare le erbacce o curare le piante. Chi manipola concimi organici, vernici o prodotti fitosanitari, necessita di guanti di protezione contro i prodotti chimici, per evitare possibili irritazioni cutanee.

Per non doverli cambiare continuamente, i guanti di protezione devono vestire bene e offrire una sufficiente libertà di movimento. Fai riferimento alle norme EN per assicurarti che i guanti garantiscano la giusta protezione per i tuoi lavori in casa.

Cosa devo tenere presente quando acquisto dei guanti di protezione?

Al momento dell’acquisto, per orientarsi è necessario prestare attenzione alle relative norme EN. I guanti di protezione contro rischi meccanici riportano la designazione standard EN 388. I numeri dietro la sigla EN 388 indicano il livello di protezione del guanto contro i rischi meccanici. Si riferiscono alla resistenza all’abrasione, al taglio e alla lacerazione, nonché alla resistenza alla perforazione, al rinforzo antitaglio e alla protezione antiurto.

La norma EN 388 è particolarmente importante per i lavori di bricolage e giardinaggio, visto che regolamenta la protezione da tagli, abrasione e perforazione. Chi lavora spesso con spigoli taglienti, legno o materiali ruvidi dovrebbe assicurarsi che abbiano un’elevata resistenza all’abrasione e al taglio. In questo caso sono adatti in particolare guanti di protezione di pelle o modelli antitaglio in fibre speciali.

Se lavori con detergenti, vernici o prodotti fitosanitari, allora è fondamentale la norma EN 374. Garantisce infatti che i guanti di protezione siano resistenti contro prodotti chimici e microorganismi e che la tua pelle sia protetta da sostanze pericolose. La scelta migliore sono i guanti in nitrile o lattice, in quanto sono flessibili e garantiscono una barriera efficace contro i liquidi.

Nei lavori con forte calore o scintille, come nel caso della brasatura o dell’uso di griglie, i guanti di protezione con la designazione standard EN 407 sono la scelta giusta. Offrono infatti protezione dalle alte temperature e prevengono le ustioni. A questo scopo sono adatti guanti in pelle particolarmente resistenti al calore, dal momento che sono robusti ma offrono comunque sufficiente libertà di movimento.

Chi lavora all’aperto a basse temperature, dovrebbe scegliere i guanti di protezione con la designazione standard EN 511 che proteggono da gelo e freddo. I modelli con fodera isolante tengono le mani calde, mentre un rivestimento idrorepellente evita la penetrazione dell’umidità.

Oltre alla funzione di protezione è fondamentale anche il comfort. Una buona vestibilità assicura che i guanti non scivolino o si taglino. Materiali traspiranti aiutano a prevenire la sudorazione, mentre una buona forma anatomica garantisce la massima libertà di movimento.

Avvertenza generale:

Non indossare i guanti quando si lavora su macchine con parti rotanti!

Per quanto i guanti di protezione siano importanti, ci sono situazioni in cui rappresentano più un pericolo che una protezione. Quando si lavora su macchine con parti rotanti, come una sega circolare o un trapano, c’è il rischio che il guanto si impigli e la tua mano venga trascinata nella macchina. Questo può comportare lesioni gravi.

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora