Come proteggersi correttamente dalle scosse elettriche con l’interruttore differenziale
Interruttore differenziale: cosa ti serve a casa?
In giardino o in officina, un interruttore differenziale è un elemento essenziale per lavorare in casa e garantisce un utilizzo sicuro degli apparecchi elettrici. Soprattutto all’esterno o in locali umidi può salvarti la vita. Se lavori con apparecchi come tosaerba, idropulitrici ad alta pressione o tagliasiepi, è indispensabile che la presa elettrica sia dotata di un interruttore differenziale (interruttore RCD).
Consigli per un utilizzo sicuro?
Perché il tuo interruttore differenziale funzioni in modo affidabile, devi controllarlo almeno due volte all’anno. Premi semplicemente il tasto di prova: se la corrente viene interrotta immediatamente, significa che funziona bene. In caso contrario, devi rivolgerti a uno specialista per verificarne la funzionalità.
A cosa devo prestare attenzione quando acquisto un interruttore differenziale?
Quando acquisti un interruttore differenziale, devi prestare attenzione a scegliere la giusta sensibilità di rilascio. Per i lavori domestici sono obbligatori interruttori differenziali (salvavita), chiamati anche RCD (Residual Current Device), con una soglia della corrente di guasto di 30 mA, in quanto proteggono sia dal contatto diretto sia da quello indiretto. Se l’interruttore differenziale ti serve per applicazioni particolari, ad esempio in un’officina o per ambienti particolarmente umidi, è opportuno l’uso di un modello con una classe di protezione alta.
Anche la forma può essere importante: gli interruttori differenziali sono disponibili come installazioni fisse per l’armadio dei fusibili oppure come soluzioni mobili per la presa elettrica. Se lavori spesso con apparecchi elettrici all’aperto, un adattatore RCD portatile può essere la scelta migliore. Al momento dell’acquisto assicurati che la qualità e i prodotti siano certificati e rispettino gli standard di sicurezza svizzeri.
Se hai dei dubbi su quale modello sia il più adatto a te, puoi farti consigliare da un installatore elettricista. Soprattutto nel caso di impianti elettrici datati, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per assicurarti che la tua abitazione sia protetta in modo ottimale.
Salvavita (FI): protezione contro le scosse elettriche | UPI

Informazione importante
La maggior parte degli interventi sugli impianti elettrici può essere eseguita solo da elettricisti qualificati. Questo include, ad esempio, l’installazione di prese elettriche o altre mansioni all’apparenza semplici, che molti appassionati del fai da te vorrebbero svolgere da soli.
Se hai dei dubbi su quali lavori elettrici puoi svolgere in autonomia, chiedi consiglio a un installatore elettricista. Lo specialista è in grado di dirti se puoi eseguire direttamente il lavoro e consigliarti sulla scelta dei materiali giusti. Così eviti acquisti sbagliati e aumenti la sicurezza.
Maggiori informazioni:
Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.