Come utilizzare lo spaccalegna in modo corretto

Devi tagliare un po’ di legna? Se spaccare la legna a mano è troppo faticoso per te, forse vale la pena acquistare uno spaccalegna. Questi apparecchi sono estremamente pratici e consentono di risparmiare molto tempo, ma non sono del tutto innocui. Seguendo alcuni semplici consigli di sicurezza puoi evitare di farti male.

Cosa è importante sapere quando si lavora con lo spaccalegna?

Quando si lavora con lo spaccalegna bisogna fare attenzione. Gli spaccalegna idraulici hanno una forza di scissione di diverse tonnellate: devono solo tagliare il legno. Niente altro! In ogni caso, è bene leggere il manuale d’uso prima del primo utilizzo. Lo spaccalegna deve essere posizionato su una superficie stabile e antiscivolo per evitare che ondeggi.

Con una tale pressione esercitata, il legno spaccato può anche volare più lontano. Per questo motivo devi assicurarti che non ci siano altre persone o animali nelle vicinanze e, naturalmente, indossare i giusti dispositivi di protezione.

La maggior parte degli spaccalegna si aziona con due mani. Ciò significa che questi apparecchi funzionano solo quando si premono due leve/pulsanti contemporaneamente. Non appena si lascia andare un comando, la macchina si ferma subito. Se un pezzo di legno si incastra, non estrarlo con la mano, ma utilizza un attrezzo. E ricorda: il legno bagnato non è ideale da spaccare, pertanto, usa sempre legno ben essiccato.

Prima di pulire o riparare l’apparecchio, stacca sempre la spina.

Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?

Occhiali di protezione

Occhiali di protezione

Utilizzando i dispositivi di protezione giusti puoi lavorare con lo spaccalegna in tutta sicurezza. Gli occhiali di protezione aiutano a salvaguardare gli occhi dalle schegge di legno volanti.

Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te. 

Guanti di protezione

Guanti di protezione

Guanti di protezione robusti non solo proteggono ulteriormente le mani, ma facilitano anche la manipolazione del legno.

Non hai ancora guanti di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Protettori auricolari

Protettori auricolari

Spaccare la legna può essere rumoroso, soprattutto se lo spaccalegna funziona a benzina. Si consiglia pertanto di utilizzare sempre i protettori auricolari.

Non hai ancora protettori auricolari e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Calzature di sicurezza

Calzature di sicurezza

Non dimenticare di indossare calzature robuste e antiscivolo, in quanto assicurano una buona aderenza anche su terreni irregolari o scivolosi.

Non hai ancora un abbigliamento di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?

Gli occhiali di protezione devono essere resistenti alla rottura e aderire bene al viso. I guanti di protezione devono essere robusti, ma allo stesso tempo comodi, per poter lavorare in modo sicuro e preciso.

Per quanto riguarda le calzature, assicurati che siano robuste e abbiano una suola antiscivolo. Le calzature di protezione e di sicurezza con puntale proteggono anche dalla caduta dei ceppi. Se lo spaccalegna è molto rumoroso, usa una protezione auricolare che attutisce bene il rumore senza isolare completamente l’ambiente circostante, in modo da poter sentire comunque gli allarmi acustici. Le cuffie antirumore, ad esempio, sono l’opzione ideale perché aderiscono alle orecchie e filtrano gran parte del rumore senza schermare completamente l’ambiente.

Se hai dei dubbi su quale apparecchio sia più adatto alle tue esigenze, puoi rivolgerti a un negozio specializzato. Con l’equipaggiamento giusto e un uso consapevole dello spaccalegna puoi lavorare in totale sicurezza senza temere di farti male.

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora