Come utilizzare lo scarificatore in modo corretto

Il tuo prato è ricoperto di muschio e non cresce come vorresti? Con uno scarificatore, noto anche come arieggiatore, è possibile rimuovere in modo efficace muschio ed erba infeltrita e far respirare di nuovo il tuo giardino. In questo modo, le sostanze nutritive vengono assorbite meglio: il primo passo verso un prato verde e forte. Tuttavia, anche quando si usa lo scarificatore possono verificarsi infortuni dolorosi. Per lavorare in modo sicuro ed efficiente, occorre seguire alcuni consigli di sicurezza.

Cosa è importante sapere quando si lavora con lo scarificatore?

Lo scarificatore è dotato di diverse lame affilate che ruotano ad alta velocità e incidono il terreno. La scelta tra uno scarificatore a benzina e uno elettrico dipende dalle dimensioni del prato e dalle tue preferenze personali. Per trovare l’apparecchio adatto alle tue esigenze, rivolgiti a un negozio specializzato.

Per evitare infortuni è importante maneggiare lo scarificatore con prudenza e prepararlo nel modo giusto. Prima di utilizzare l’apparecchio, si consiglia di verificarne il corretto funzionamento e familiarizzare con il manuale d’uso. Dispositivi di protezione, quali occhiali e guanti di protezione, protettori auricolari e calzature robuste ti proteggono da eventuali lesioni.

Lo scarificatore deve essere utilizzato solo sul prato asciutto. Occorre rimuovere in anticipo ostacoli quali pietre, rami o altri oggetti, poiché possono essere scagliati in aria dalle lame rotanti. Per questo motivo dovresti anche assicurarti che non ci siano altre persone nelle immediate vicinanze. Idealmente, l’altezza delle lame dovrebbe essere regolata in modo che queste penetrino nel manto erboso di 3 mm al massimo. Per ottenere risultati ottimali, prima di utilizzare lo scarificatore è bene tagliare il prato a un’altezza di circa 2 cm.

Per ottenere una finitura uniforme del prato si consiglia di usare lo scarificatore prima in senso longitudinale e poi in senso trasversale. Quando si cambia la direzione è meglio spingere leggermente verso il basso le barre di guida in modo che le lame non danneggino il manto erboso.

Prima di effettuare interventi di manutenzione o pulizia, occorre spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla fonte di corrente. Nei caso dei modelli a batteria, è necessario rimuovere la batteria per evitare l’avviamento involontario.

Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?

Occhiali di protezione

Occhiali di protezione

Utilizzare i dispositivi di protezione corretti è essenziale per prevenire gli infortuni quando si lavora con lo scarificatore. Occhiali di protezione chiusi su tutti i lati proteggono in modo affidabile gli occhi da sassi o piccoli rami scagliati in aria.

Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te. 

Guanti di protezione

Guanti di protezione

I guanti di protezione sono utili per salvaguardare le mani da possibili lesioni e per mantenere una presa salda sull’apparecchio.

Non hai ancora guanti di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Protettori auricolari

Protettori auricolari

Soprattutto nel caso degli scarificatori a benzina si consiglia l’uso di protettori auricolari, poiché questi modelli spesso hanno un livello di rumore più elevato. 

Non hai ancora protettori auricolari e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Calzature di sicurezza

Calzature di sicurezza

Calzature robuste e antiscivolo garantiscono la stabilità su superfici irregolari o umide, impedendo di scivolare.

Non hai ancora un abbigliamento di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?

Quando acquisti un dispositivo di protezione, devi prestare attenzione alla qualità e alla robustezza. Scegli occhiali di protezione conformi alla norma SN EN 166 in vigore: devono essere resistenti alla rottura e aderire bene al viso. I guanti di protezione devono essere antitaglio e comodi da indossare, in modo da combinare protezione e libertà di movimento.

Per i piedi si consigliano calzature di protezione o di sicurezza dotate di puntale di sicurezza. Come protettori auricolari si possono utilizzare sia tappi per le orecchie che cuffie antirumore.

Se hai dei dubbi su quale sia l’equipaggiamento più adatto alle tue esigenze, chiedi consiglio al personale specializzato. Con i giusti dispositivi di protezione e lavorando scrupolosamente, puoi evitare infortuni e curare il prato in modo sicuro ed efficiente.

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora