Come usare in modo corretto seghe circolari portatili, da banco e per tagli obliqui
Cosa è importante sapere quando si lavora con una sega circolare?
Quando lavori con una sega circolare, la sicurezza e il successo vanno di pari passo.
Che si tratti di seghe circolari portatili, seghe per tagli obliqui o seghe circolari da banco: quando si lavora con la sega, la sicurezza inizia dagli indumenti di protezione che indossi. Contrariamente a quanto vale per molti altri apparecchi, i guanti di protezione sono assolutamente sconsigliati. Infatti, se questi si impigliano nella lama della sega mentre lavori, il tessuto non si strappa subito ma nel peggiore dei casi trascina la mano nella lama, causando gravi lesioni.
Altrettanto importante è guidare il pezzo in lavorazione nella sega in modo lento e uniforme. Per questo occorre utilizzare sempre guide o binari di guida. Per prevenire gli infortuni bisogna assolutamente evitare l’uso della sega a mano libera.
Le tue dita o mani dovrebbero avere sempre una distanza minima di dieci centimetri dalla lama della sega. Dispositivi di spinta e pressione ti aiutano a guidare il materiale in sicurezza, soprattutto nel caso di pezzi piccoli o stretti. Inoltre, devi sempre controllare che la cuffia di protezione sia montata correttamente, in quanto è una componente essenziale dei provvedimenti di sicurezza.
È molto importante anche usare la lama giusta: per ogni tipo di materiale – legno, metallo, plastica o laminato – è necessaria una lama specifica. Così ottieni tagli puliti e proteggi allo stesso tempo la macchina da un’inutile abrasione. Prima di iniziare i lavori, è bene verificare se la lama della sega è affilata e integra. Nel caso in cui non lo sia, è assolutamente necessario sostituirla.
Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?
Occhiali di protezione
Quando si lavora con una sega circolare si generano spesso rumore, polvere e trucioli. E qui entrano in gioco i dispositivi di protezione adeguati. Gli occhiali di protezione chiusi su tutti i lati proteggono i tuoi occhi in modo affidabile da schegge e polveri.
Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.
Maschera di protezione
Una maschera di protezione delle vie respiratorie è particolarmente importante quando seghi legno o plastica. Infatti, questi materiali possono rilasciare polveri fini che creano disturbi alle vie respiratorie.
Non hai ancora una maschera di protezione e desideri acquistarne una?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.
Protettori auricolari
Guanti di protezione
Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?
Quando si acquista un dispositivo di protezione occorre prestare attenzione alla qualità e alla corretta vestibilità. Gli occhiali di protezione devono essere chiusi in modo da proteggere gli occhi anche lateralmente. I modelli con rivestimento antiappannamento garantiscono una visione chiara anche quando si lavora per un periodo più lungo. Puoi riconoscere un buon occhiale di protezione dalla designazione standard EN 166 (norma europea), posta nel marchio CE all’interno della montatura.
I protettori auricolari devono essere in grado di attutire il rumore in modo affidabile e, allo stesso tempo, essere comodi. Puoi scegliere tra tappi per le orecchie e cuffie antirumore: la scelta migliore è sempre un modello che ti offre il massimo comfort nei lavori di lunga durata. È possibile riconoscere dei buoni protettori auricolari dalla designazione standard EN 352 (norma europea).
La maschera di protezione delle vie respiratorie deve aderire bene al viso ed essere almeno di tipo FFP2.
È importante scegliere bene anche le calzature di sicurezza. Non solo devono avere il puntale in acciaio ma anche essere comode e darti una buona stabilità, specialmente sui pavimenti lisci o polverosi.

Maggiori informazioni:
Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.