Come utilizzare la motozappa in modo corretto

Vuoi rivoltare la terra delle aiuole in giardino, ma con la vanga è troppo faticoso? Vangare, dissodare e preparare il terreno è molto più facile con una motozappa. Attenzione, però: con questo pratico apparecchio ci si può fare male in un attimo. Ecco qualche consiglio utile per prevenire gli infortuni durante i lavori di giardinaggio.

Cosa è importante sapere quando si lavora con la motozappa?

Le motozappe sono molto potenti, indipendentemente dal fatto che siano elettriche o alimentate a benzina. Devono esserlo per poter smuovere in modo efficace anche i terreni più duri. Ma quando la potenza è tanta e sono presenti lame rotanti, il rischio di farsi male è sempre in agguato. Per prevenire gli infortuni, le motozappe sono dotate generalmente di un interruttore di sicurezza che spegne immediatamente l’apparecchio quando viene rilasciato. Tuttavia, ti consigliamo di indossare sempre i dispositivi di protezione per evitare lesioni.

Prima di iniziare, ti può essere utile dare uno sguardo al manuale d’uso, per familiarizzare con le misure di sicurezza e l’uso dell’apparecchio. Per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio, dovresti controllarlo velocemente prima di ogni utilizzo. È tutto ben fissato? Le lame sono ancora in buono stato e la velocità è impostata correttamente? Inoltre, prima di iniziare a lavorare, è consigliabile dare un rapido sguardo all’ambiente circostante. Ci sono persone o animali nelle vicinanze? Quando lavori con una motozappa elettrica, è importante che non vi sia nessuno nella zona di pericolo: in questo modo la sicurezza è garantita per tutti.

È necessario preparare anche il terreno. Eventuali rami o pietre presenti possono danneggiare l’apparecchio o causare infortuni dolorosi. Se in giardino hai un sistema di irrigazione o delle linee elettriche, assicurati che non si trovino nell’area di lavoro.

Prima della pulizia o manutenzione valgono queste indicazioni: innanzitutto, devi spegnere sempre la motozappa e, se è elettrica, staccarla dall’alimentazione. A questo punto puoi occuparti del tuo apparecchio senza correre rischi.

Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?

Occhiali di protezione

Occhiali di protezione

Anche se la motozappa può sembrare innocua, può sviluppare molta forza e quindi proiettare in aria terra, sassolini o pezzi di radici. Gli occhiali di protezione assicurano che nulla finisca negli occhi.

Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te. 

Guanti di protezione

Guanti di protezione

I guanti antitaglio sono un’ottima scelta per le mani: proteggono da vesciche, graffi e piccoli tagli. 

Non hai ancora guanti di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Protettori auricolari

Protettori auricolari

Le motozappe possono essere alquanto rumorose: per questo è necessario indossare dei protettori auricolari.

Non hai ancora protettori auricolari e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Calzature di sicurezza robuste

Calzature di sicurezza

Calzature di sicurezza robuste con suola stabile e puntale di sicurezza evitano che un passo falso finisca in tragedia: un’ulteriore protezione, in particolare su terreni irregolari.

Non hai ancora un abbigliamento di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?

Non tutti gli occhiali, i guanti o le calzature ti proteggono in modo adeguato. Ecco perché, al momento dell’acquisto, vale la pena prestare attenzione alla qualità, alla buona vestibilità e alle sigle corrette delle norme.

Gli occhiali di protezione conformi alla norma EN 166 ti offrono protezione dalla luce e sono resistenti alla rottura. Devono aderire bene al viso e avere una forma ergonomica. I guanti conformi alla norma EN 388 sono resistenti; assicurati che siano anche antitaglio.

Le calzature di sicurezza conformi alla norma EN 20345 ti garantiscono una tenuta antiscivolo e un puntale di sicurezza rinforzato che ti proteggono da pietre e pezzi di rami scagliati in aria. Per quanto riguarda i protettori auricolari dovresti tener conto della norma EN 352, che si applica sia per i piccoli inserti auricolari sia per le cuffie antirumore.

Se hai dei dubbi su quale protezione sia più adatta alle tue esigenze, puoi farti consigliare da un negozio specializzato. Con il giusto equipaggiamento assicuri la tua incolumità e puoi lavorare senza il rischio di subire un infortunio.

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora