Ecco come utilizzare il soffiatore/aspiratore in modo corretto
Cosa è importante sapere quando si lavora con aspiratori e soffiatori di foglie?
I lavori con soffiatori e aspiratori di foglie richiedono alcune misure di sicurezza. Nel manuale d’uso sono contenute avvertenze importanti per l’impiego corretto: per questo ti consigliamo innanzitutto di leggerle attentamente.
Quando si lavora con il soffiatore si generano molta polvere e rumore. Ecco perché è importante che tu indossi i protettori auricolari, una maschera per la respirazione e gli occhiali di protezione. Devono far parte del tuo equipaggiamento anche scarpe robuste e guanti con una buona presa.
Quando ti muovi con il soffiatore in funzione, è importante che tu assuma sempre una posizione stabile per non rischiare di inciampare e cadere.
I soffiatori generano un flusso d’aria di 200-300 km/h per poter spostare anche foglie umide o piccoli rami. Durante i lavori si possono sollevare inoltre sassolini o materiali simili e questo può costituire un pericolo per chi si trova nelle vicinanze, ma anche per te. Per questo motivo non devi utilizzare i soffiatori su superfici di ghiaia o pietrisco. È meglio non usare l’apparecchio neanche su terreni sabbiosi, per evitare che si formino molte polveri fini nocive per la salute. In generale, nessuna persona deve trovarsi nella zona immediatamente circostante. Se rispetti una distanza di circa 15 metri non sussiste alcun pericolo per le persone o gli animali nelle vicinanze. Accertati di non soffiare mai in direzione di altre persone, per evitare il rischio di lesioni.
Consiglio: molti soffiatori dispongono di una funzione che permette di regolare la potenza, così da evitare danni al suolo o alle piante.
Di tanto in tanto è necessario eseguire la manutenzione o la pulizia di soffiatori e aspiratori. Quando lo fai, spegni sempre il motore e staccalo dalla corrente elettrica.
Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?
Per evitare rischi per la salute, quando si lavora con aspiratori o soffiatori è consigliabile indossare i dispositivi di protezione corretti.
Protettori auricolari
Gli apparecchi sono talvolta molto rumorosi (fino a 100 dB e oltre) e possono quindi danneggiare il tuo udito. Ecco perché devi indossare tappi per le orecchie o protettori auricolari.
Non hai ancora protettori auricolari e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelli giusti per te.
Occhiali di protezione
In particolare nel caso dei soffiatori, fango parte dell’equipaggiamento anche gli occhiali di protezione, in quanto proteggono dalla sporcizia che viene sollevata e dai piccoli sassi.
Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.
Guanti di protezione
Mentre ti sposti con il soffiatore o l’aspiratore, ti può capitare di dover rimuovere foglie, sterpaglie e altri materiali. Oppure devi tagliuzzare questi materiali in modo da poterli raccogliere con l’aspiratore di foglie. Per questo si consiglia, in generale, di indossare guanti di protezione durante i lavori, così da prevenire lesioni dolorose.
Non hai ancora guanti di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.
Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?
Gli occhiali di protezione devono aderire bene al viso per proteggere anche da oggetti che potrebbero entrare dai lati. Il materiale deve essere inoltre resistente alla rottura. La norma EN 166 stabilisce che gli occhiali soddisfino i requisiti per la protezione degli occhi.
I guanti di protezione devono calzare bene ed essere realizzati in materiale robusto e antitaglio. Per alcuni campi di applicazione si consiglia inoltre di usare materiale antiscivolo sui palmi delle mani per garantire una presa ottimale. Per orientarsi nella scelta, esistono diverse norme per i vari campi di applicazione: i guanti certificati secondo la norma EN 388 sono adatti per manipolare materiali dai bordi affilati.
Per quanto riguarda i protettori auricolari è consigliabile tener conto della norma europea EN 352, che specifica alcuni requisiti per i dispositivi di protezione dell’udito e definisce gli standard di sicurezza. I protettori auricolari devono aderire sempre in modo perfetto ed essere adatti alle tue attività.
Le calzature di protezione e di sicurezza possono avere diversi standard; per te è importante che le scarpe siano robuste e antiscivolo. Per una protezione ulteriore dovrebbero avere un puntale di sicurezza.
Se hai domande sull’equipaggiamento corretto, prima di acquistare chiedi consiglio al personale specializzato.
Maggiori informazioni:
Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.