Come usare il trapano in modo corretto

Usare il trapano sembra facile, finché la punta non scivola o il materiale non si sgretola oppure si trova improvvisamente una linea elettrica. Per evitare che questo accada, è importante utilizzare sempre gli attrezzi giusti e adottare un metodo di lavoro sicuro. I trapani a batteria sono molto pratici e flessibili, mentre i modelli elettrici hanno una potenza maggiore. Legno, calcestruzzo, gesso o metallo: ogni materiale richiede la punta da trapano adatta, in modo da prevenire danni al materiale, alle persone o al trapano. Scopri qui a cosa devi prestare attenzione quando maneggi il trapano, quale equipaggiamento di sicurezza devi utilizzare e come acquistare i giusti indumenti di protezione.

Cosa è importante sapere quando si usa il trapano?

Il trapano giusto

Legno, calcestruzzo, gesso, metallo: non tutte le perforazioni sono uguali. Il legno può sfilacciarsi, il calcestruzzo crea molta polvere, il metallo si scalda e il gesso si sgretola facilmente. Per questo motivo hai bisogno di punte speciali per il legno, la pietra o il metallo. Nei negozi specializzati trovi set di punte combinati o personalizzati per un materiale specifico. In generale, per avvitare si consiglia di usare un trapano avvitatore a batteria. I trapani elettrici, invece, hanno una potenza maggiore e sono più adatti per la perforazione.

Lavorare in sicurezza

Assicurati che il pezzo da lavorare sia fissato saldamente e non possa scivolare o muoversi.

Inizia a forare lentamente con il trapano per evitare che la punta scivoli o danneggi il materiale. Non forare mai il materiale con una punta surriscaldata: estraila e, se necessario, falla raffreddare.

Sulle scale portatili

Se si vuole arrivare in alto, bisogna salire con i piedi ben saldi. Quando si utilizza il trapano su una scala portatile, c’è il rischio di allontanarsi dalla parete, con il conseguente ribaltamento della scala. Pertanto, se impieghi una scala per uso domestico, fora la parete in modo che la punta da trapano sia perpendicolare ai pioli. Così facendo, hai una sicurezza maggiore che lavorando in piedi in direzione dei pioli. In generale, è necessario assicurarsi che la scala poggi saldamente su una superficie piana senza ribaltarsi.

Attenzione alle linee elettriche e ai tubi dell’acqua

Evita di forare le pareti se non sai esattamente dove passano le linee elettriche e i tubi dell’acqua. In questo caso, utilizza un rilevatore di linee.

Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?

Occhiali di protezione

Occhiali di protezione

Quando si usa il trapano si produce molta polvere, che non fa bene né agli occhi né alle vie respiratorie; a seconda del materiale su cui si lavora, le particelle fini possono essere estremamente dannose. Pertanto, indossa sempre gli occhiali di protezione e, se necessario, una maschera di protezione delle vie respiratorie.

Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te. 

Protettori auricolari

Protettori auricolari

Per proteggere le orecchie dal rumore del trapano, puoi indossare dei protettori auricolari: i trapani a percussione, in particolare, sono talmente rumorosi che possono danneggiare l’udito.

Non hai ancora protettori auricolari e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Guanti di protezione

Guanti di protezione

Vuoi andare sul sicuro e indossare sempre i guanti di protezione quando usi il trapano? È una pessima idea. I guanti di protezione non sono adatti quando si lavora su macchine elettriche con parti rotanti. Questo perché se una punta da trapano entra in contatto con un guanto, può provocare lesioni gravi.

Non hai ancora guanti di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Gli indumenti giusti

Indumenti di protezione

Gli indumenti possono impigliarsi nelle parti rotanti della macchina. Assicurati quindi di indossare indumenti che siano aderenti al corpo, in modo che la distanza dalla punta da trapano sia sufficiente. Anche la tua acconciatura gioca un ruolo importante: se porti i capelli lunghi, legali o indossa un copricapo che raccolga la maggior parte dei capelli.

Non hai ancora un abbigliamento di protezione e desideri acquistarne uno?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?

Quando acquisti un dispositivo di protezione, devi prestare attenzione alla qualità e alla corretta vestibilità. Gli occhiali di protezione devono essere chiusi in modo da proteggere gli occhi anche lateralmente. I modelli con rivestimento antiappannamento garantiscono una visione chiara anche quando si lavora per un periodo più lungo. Puoi riconoscere un buon occhiale di protezione dalla designazione standard EN 166 (norma europea) e dal marchio CE posto all’interno della montatura.

I protettori auricolari devono essere in grado di attutire il rumore in modo affidabile e, allo stesso tempo, essere comodi. Qui puoi scegliere tra una vasta gamma di tappi per le orecchie e cuffie antirumore: opta per il modello che ti offre il comfort migliore per i lavori di lunga durata. È possibile riconoscere dei buoni protettori auricolari dalla designazione standard EN 352 (norma europea).

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora