Come usare in modo corretto la levigatrice rotorbitale, la smerigliatrice a oscillazione o la levigatrice a delta

Vuoi che il tuo tavolo da giardino torni a risplendere? Allora hai sicuramente bisogno di una smerigliatrice. Questi apparecchi versatili sono adatti alla molatura, alla carteggiatura fine, alla rimozione della vernice e alla lucidatura. Per portare a termine con successo il tuo progetto, devi prestare attenzione ad alcuni consigli di sicurezza.

Cosa è importante sapere quando si lavora con la smerigliatrice?

Prima di iniziare i lavori di molatura, devi preparare accuratamente il tuo posto di lavoro. Un ambiente ben illuminato e ventilato, insieme a un’area di lavoro pulita, sono la base per lavorare in modo veloce ed efficace. Il pezzo in lavorazione dovrebbe, ad esempio, essere fissato con morsetti, cunei o cinghie in modo da non scivolare. I pezzi più piccoli possono essere bloccati nel banco da lavoro. Quando si leviga il metallo, possono formarsi rapidamente delle scintille, per cui è opportuno rimuovere i materiali infiammabili nelle vicinanze per evitare che si sviluppi un incendio.

È fondamentale anche scegliere l’abrasivo giusto. Le grane grosse sono perfette per rimuovere molto materiale, mentre quelle fini sono pensate per dare gli ultimi ritocchi o per lucidare. Occorre inoltre assicurarsi di utilizzare sempre l’abrasivo adatto al materiale lavorato: in questo modo ottieni un risultato perfetto e, allo stesso tempo, proteggi la macchina da un’inutile usura. Si consiglia di utilizzare un aspirapolvere o un altro tipo di aspirazione vicino alla smerigliatrice, per ridurre al minimo la polvere e proteggere quindi la tua salute. Quando si lavora con la smerigliatrice, la macchina deve rimanere sempre in movimento mentre è a contatto con la superficie. In questo modo si evitano i graffi e ottieni una superficie uniforme. Inoltre, non si deve esercitare alcuna pressione aggiuntiva sull’apparecchio: il peso della smerigliatrice è sufficiente per portare a termine il lavoro. È indispensabile indossare i dispositivi di protezione necessari.

Di quali dispositivi di protezione ho bisogno?

Occhiali di protezione

Occhiali di protezione

La molatura genera rumore, polvere e altre particelle di materiali: è quindi fondamentale proteggersi correttamente. Occhiali di protezione chiusi riparano i tuoi occhi da polvere e schegge.

Non hai ancora occhiali di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te. 

Guanti di protezione

Guanti di protezione

I guanti di protezione prevengono lesioni dolorose e assicurano sempre una buona presa mentre lavori.

Non hai ancora guanti di protezione e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Protettori auricolari

Protettori auricolari

Dal momento che le smerigliatrici sono spesso molto rumorose, dovresti proteggere il tuo udito per evitare che la tua capacità uditiva venga danneggiata nel lungo termine.

Non hai ancora protettori auricolari e desideri acquistarne?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelli giusti per te.

[Translate to Italian:] Atemschutzmaske

Maschera di protezione

Inoltre, durante le operazioni di molatura si formano spesso polveri fini che possono danneggiare le vie aeree. È quindi indispensabile una maschera di protezione delle vie respiratorie FFP2. Nella lavorazione del legno duro, come la quercia, si raccomanda una maschera di protezione delle vie respiratorie FFP3.

Non hai ancora una maschera di protezione e desideri acquistarne una?
I nostri partner Sapros e JUMBO hanno quelle giuste per te.

Cosa devo tenere presente quando acquisto un dispositivo di protezione?

Quando acquisti un dispositivo di protezione è importante la qualità. Gli occhiali di protezione devono essere chiusi in modo che proteggano gli occhi anche lateralmente. I modelli con funzione antiappannamento ti garantiscono sempre una visione chiara. Quando si lavora sotto il sole, esistono occhiali dotati di protezione dai raggi UV e con diverse colorazioni. Puoi riconoscere un buon occhiale di protezione dalla designazione standard EN 166 (norma europea) e dal marchio CE posto all’interno della montatura.

Per i protettori auricolari è importante che assorbano il rumore in modo efficace, ma siano allo stesso tempo comodi. Puoi scegliere tra tappi per le orecchie o cuffie antirumore a seconda della durata e del livello sonoro dei lavori. È possibile riconoscere dei buoni protettori auricolari dalla designazione standard EN 352 (norma europea).

I guanti di protezione devono proteggere efficacemente, garantendo nel contempo sufficiente flessibilità. Non devono quindi essere troppo spessi. Per i lavori di molatura sono particolarmente indicati i modelli antitaglio e resistenti all’usura. Lavori con utensili o materiali dai bordi affilati? In questo caso i guanti di protezione con la designazione standard EN 388 garantiscono la sicurezza adeguata.

Se hai domande, rivolgiti prima dell’acquisto al personale specializzato. E ricordati sempre che la tua sicurezza viene prima di tutto!

Non hai ancora un dispositivo di protezione e desideri acquistarne uno?

I nostri partner Sapros, HORNBACH e JUMBO hanno quelli giusti per te.

Casa interattiva

Equipment title

Equipment introduction

Leggi ora